Guide Lavoro

Guide Utili sul Lavoro

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
You are here: Home / Modelli / Modello Lettera di richiamo per igiene personale

Di Luca Martini

Modello Lettera di richiamo per igiene personale

La lettera di richiamo per igiene personale è un provvedimento disciplinare che il datore di lavoro utilizza per segnalare formalmente a un dipendente il mancato rispetto delle regole relative all’igiene personale sul luogo di lavoro. Questo richiamo, noto anche come ammonimento scritto, viene redatto sempre in forma scritta e deve essere sottoscritto dall’azienda, che ha l’obbligo di consegnarlo direttamente al lavoratore interessato.

La funzione principale di questa lettera è quella di richiamare l’attenzione del dipendente su comportamenti non conformi alle regole interne, in questo caso specifico legati alla cura della propria persona, che possono ripercuotersi sull’ambiente di lavoro e sul benessere collettivo. Tuttavia, non si tratta di una sanzione grave: la lettera di richiamo rappresenta uno dei primi passaggi previsti dalla legge e dai contratti collettivi nazionali di lavoro per gestire le violazioni non particolarmente gravi.

Attraverso questo strumento, il datore di lavoro mira a correggere la condotta del dipendente senza ricorrere immediatamente a provvedimenti più severi, cercando di ristabilire un clima lavorativo sereno e rispettoso delle regole comuni. L’obiettivo è prevenire ulteriori infrazioni e favorire il dialogo, così da evitare che comportamenti inadeguati si trasformino in fonte di conflitto o disagio per l’intero gruppo di lavoro.

Indice

Toggle
  • Come scrivere una Lettera di richiamo per igiene personale
  • Fac simile Lettera di richiamo per igiene personale

Come scrivere una Lettera di richiamo per igiene personale

Una lettera di richiamo per igiene personale deve essere redatta con particolare attenzione, sia per garantire il rispetto delle procedure previste dalla normativa sia per tutelare il diritto di difesa del lavoratore. L’apertura della lettera deve sempre fare riferimento a quanto stabilito dallo Statuto dei Lavoratori, citando esplicitamente l’articolo 7 della Legge n. 300 del 1970, così come previsto dal CCNL applicato e dal codice disciplinare aziendale. Questa premessa non solo inquadra il procedimento nel rispetto della legalità, ma informa chiaramente il destinatario che si sta avviando una procedura disciplinare formale.

Successivamente, nel corpo centrale della lettera, è fondamentale descrivere in maniera dettagliata e circostanziata i comportamenti contestati. In questo caso, essendo il tema quello dell’igiene personale, occorrerà dare conto di fatti specifici, indicando quando e dove sono stati rilevati episodi di scarsa cura dell’igiene, quali siano stati gli impatti sul luogo di lavoro, e se sono presenti eventuali segnalazioni da parte di colleghi o superiori. La puntualità nella ricostruzione degli episodi è essenziale per garantire al lavoratore la possibilità di comprendere pienamente le accuse e difendersi in modo adeguato. È altrettanto importante evitare riferimenti generici o affermazioni vaghe, prediligendo invece una narrazione precisa, che chiarisca il motivo per cui il comportamento tenuto dal dipendente sia da considerarsi in contrasto con le regole aziendali e con il normale decoro sul posto di lavoro.

Dopo aver illustrato i fatti, la lettera deve proseguire invitando formalmente il lavoratore a presentare le proprie difese. La comunicazione deve specificare i termini entro cui il dipendente può esercitare il proprio diritto di replica, utilizzando una formula chiara e inequivocabile; ad esempio, si può indicare che l’interessato è tenuto a presentare le argomentazioni a difesa in qualsiasi forma entro il termine di cinque giorni, oppure adeguare la scadenza se il CCNL di riferimento prevede tempistiche differenti. In questo modo, si assicura che il lavoratore sia perfettamente informato sulle modalità e sui tempi per presentare eventuali giustificazioni o spiegazioni, evitando così equivoci o contestazioni sulla procedura seguita.

Infine, la chiusura della lettera dovrà essere formale e rispettosa, ricordando che la finalità del richiamo è quella di sollecitare un miglioramento nel comportamento, nel rispetto delle norme contrattuali e del clima lavorativo complessivo.

Fac simile Lettera di richiamo per igiene personale

Oggetto: richiamo disciplinare

Egr. Sig./Sig.ra _____________________

con la presente le comunichiamo che il giorno __________ alle ore ______________

è stato accertato che Lei si è presentato/a sul luogo di lavoro in condizioni igieniche non conformi agli standard richiesti dall’azienda e dal regolamento interno. In particolare, è stato riscontrato che il Suo aspetto personale risultava trascurato e che non osservava le basilari norme di igiene personale, arrecando disagio ai colleghi e potenziali problemi di immagine e sicurezza sul luogo di lavoro.

Le ricordiamo l’obbligo di svolgere il lavoro con la dovuta diligenza prevista dal suo CCNL di riferimento e la invitiamo quindi a cessare immediatamente e ad evitare il ripetersi di questo comportamento.

Ai sensi dell’articolo 7 L. 300/1970, ha diritto, entro cinque giorni dal ricevimento della presente, di inviarci scritti difensivi oppure fissare un appuntamento con l’ufficio del personale per essere sentito/a in sua difesa.

Distinti saluti

Luogo e data

Firma

Articoli Simili

  • Modello Lettera di richiamo per comportamento inadeguato

  • Modello Lettera di richiamo per scarso rendimento

  • Modello Lettera di richiamo per scarso impegno

  • Modello Lettera di richiamo per abbandono del posto di lavoro

  • Lettera di presentazione segretaria – Esempi e fac simile

Filed Under: Modelli

About Luca Martini

Sono specializzato in Human Resource Management. Ricopro il ruolo di Responsabile HR presso un'impresa di servizi per professionisti.

Cerca

Categorie

  • Aprire Attività
  • Guide
  • Lavori
  • Modelli

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più