Guide Lavoro

Guide Utili sul Lavoro

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
You are here: Home / Modelli / Modello Lettera di Richiamo per Abbigliamento non Consono

Di Luca Martini

Modello Lettera di Richiamo per Abbigliamento non Consono

La Lettera di richiamo per abbigliamento non consono è un provvedimento disciplinare che una azienda può adottare nei confronti di un dipendente che non rispetta i codici di abbigliamento stabiliti nell’ambiente di lavoro. Questa violazione non è considerata grave, tuttavia, se ripetuta, può portare a conseguenze più serie come una sanzione disciplinare.

La lettera di richiamo viene redatta in forma scritta da parte del datore di lavoro e deve essere consegnata al dipendente in questione. Essa ha la funzione di ammonire il dipendente, segnalando il comportamento non appropriato e mettendolo in guardia sul fatto che ulteriori violazioni potrebbero portare a sanzioni più gravi.

È importante notare che la lettera di richiamo per abbigliamento non consono è solo uno dei molti provvedimenti previsti dalla legge e dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) per affrontare comportamenti non conformi sul posto di lavoro.

L’obiettivo finale della lettera di richiamo è di correggere il comportamento del dipendente, evitando così eventuali attriti tra l’azienda e il dipendente stesso, e garantendo il rispetto delle regole aziendali e l’adeguatezza dell’ambiente di lavoro.

Indice

Toggle
  • Quando scrivere una Lettera di richiamo per abbigliamento non consono
  • Come scrivere una Lettera di richiamo per abbigliamento non consono
  • Fac simile Lettera di richiamo per abbigliamento non consono
  • Conclusioni

Quando scrivere una Lettera di richiamo per abbigliamento non consono

Una lettera di richiamo per abbigliamento non consono può essere scritta in varie circostanze in cui un dipendente non rispetta il codice di abbigliamento dell’azienda. Ecco alcuni esempi:

-Ripetute violazioni del codice di abbigliamento: questo è probabilmente l’esempio più comune. Se un dipendente continua a presentarsi al lavoro con abiti non appropriati nonostante le avvertenze verbali, potrebbe essere necessario scrivere una lettera di richiamo.

-Abbigliamento inappropriato per un evento aziendale o un incontro con i clienti: se un dipendente si presenta con un abbigliamento non adeguato per un evento aziendale importante o un incontro con i clienti, questo potrebbe danneggiare l’immagine dell’azienda.

-Abbigliamento che viola le politiche di sicurezza sul lavoro: in alcuni settori, il codice di abbigliamento non riguarda solo l’aspetto professionale, ma anche la sicurezza sul lavoro. Ad esempio, in un cantiere edile, un dipendente che non indossa un casco o scarpe di sicurezza potrebbe essere soggetto a una lettera di richiamo.

-Abbigliamento che crea un ambiente di lavoro ostile: se l’abbigliamento di un dipendente è troppo rivelatore o offensivo, potrebbe creare un ambiente di lavoro scomodo per gli altri dipendenti. Questo potrebbe essere un altro motivo per scrivere una lettera di richiamo.

In generale, prima di scrivere una lettera di richiamo per abbigliamento non consono, è importante che l’azienda abbia un codice di abbigliamento chiaro e ben comunicato. Inoltre, la lettera di richiamo dovrebbe essere un ultimo tentativo per risolvere la situazione dopo averne discusso personalmente con il dipendente.

Come scrivere una Lettera di richiamo per abbigliamento non consono

Una lettera di richiamo per abbigliamento non consono dovrebbe contenere le seguenti informazioni:

-Intestazione: L’intestazione della lettera dovrebbe includere il nome dell’azienda, l’indirizzo, la data e il destinatario (il dipendente che viene richiamato).

-Apertura: Come menzionato, la lettera dovrebbe iniziare con un riferimento legale riguardo al contenuto. Un esempio potrebbe essere: “Con la presente si comunica l’apertura della procedura di contestazione disciplinare, secondo quanto esposto nell’articolo 7 della Legge n.300/70 dello Statuto dei lavoratori, del CCNL applicato e del codice disciplinare.”

-Esposizione dei fatti: In questa sezione dovresti esporre i dettagli dell’infrazione commessa dal dipendente. Ad esempio: “Il dipendente X è stato osservato in più occasioni indossare abbigliamento non conforme alle linee guida dell’azienda. Tali incidenti si sono verificati nelle seguenti date e orari: …”. È importante fornire dettagli specifici, come le date esatte, gli orari e la descrizione dell’abbigliamento indossato.

-Invito alla difesa: Dopo aver spiegato i motivi del richiamo, dovresti invitare il dipendente a presentare le proprie difese. Per esempio: “L’interessato è tenuto a presentare le argomentazioni a difesa in qualsiasi forma entro il termine di cinque giorni. Se il CCNL applicato prevede un termine diverso, questo sarà indicato in questa lettera.”

-Chiusura: Concludi la lettera con una frase formale che esprime la speranza che il dipendente prenda seriamente in considerazione il richiamo e modifichi il suo comportamento. Ad esempio: “Ci aspettiamo che questa situazione venga risolta immediatamente e che non si ripeta in futuro. In caso contrario, l’azienda potrebbe essere costretta a intraprendere ulteriori azioni disciplinari.”

-Firma: La lettera dovrebbe essere firmata dal dirigente o dal responsabile delle risorse umane.

-Allegati: Allega qualsiasi documentazione pertinente, come le linee guida sull’abbigliamento dell’azienda o foto dell’abbigliamento non consono indossato dal dipendente, se disponibili.

Ricorda, la lettera deve essere redatta in un tono professionale e rispettoso. Anche se il comportamento del dipendente può essere frustrante, è importante mantenere un atteggiamento calmo e imparziale.
La lettera di richiamo al lavoratore deve essere consegnata a mano e firmata dallo stesso per ricevuta. Risulta essere molto importante che la procedura di consegna sia svolta secondo le regole, in quanto in caso contrario la comunicazione potrebbe avere valore nullo. Se non è possibile consegnare la lettera direttamente nelle mani dell’interessato, è possibile inviare una copia tramite raccomandata

Fac simile Lettera di richiamo per abbigliamento non consono

Oggetto: richiamo disciplinare

Egr. Sig./Sig.ra _____________________

con la presente le comunichiamo che il giorno __________ alle ore ______________

é stato accertato che Lei indossava un abbigliamento non consono al codice di vestiario aziendale, in particolare _________________________________________

___________________________________________________________________

________________________________ (specificare l’abbigliamento o l’accessorio inappropriato).

Le ricordiamo l’obbligo di presentarsi sul posto di lavoro con un abbigliamento adeguato e professionale, come previsto dal nostro codice di condotta e dal suo Contratto Nazionale di Lavoro di riferimento. La invitiamo quindi a cessare immediatamente e ad evitare il ripetersi di questo comportamento.

Ai sensi dell’articolo 7 L. 300/1970, ha diritto, entro cinque giorni dal ricevimento della presente, di inviarci scritti difensivi oppure fissare un appuntamento con l’ufficio del personale per essere sentito/a in sua difesa.

Distinti saluti

Luogo e data

Firma

Conclusioni

In conclusione, scrivere una lettera di richiamo per abbigliamento non consono non deve essere un compito difficile o intimidatorio. Il segreto è mantenere un tono professionale ed educato, rispettando i sentimenti dell’altra persona. È importante essere chiari e diretti riguardo a ciò che è considerato inappropriato, fornendo esempi specifici quando possibile. Ricorda sempre di offrire una soluzione o suggerimenti su come il destinatario può migliorare il suo modo di vestire in futuro. Infine, è essenziale che tu mantenga la porta aperta per ulteriori discussioni, promuovendo un ambiente di lavoro aperto e rispettoso. Seguendo questi semplici passaggi, sarai in grado di scrivere una lettera di richiamo efficace e professionale.

Articoli Simili

  • Modello Lettera di Richiamo per Ritardo

  • Modello Lettera di Richiamo per Negligenza

  • Modello Lettera di Richiamo per Insubordinazione

  • Modello Lettera di Richiamo per Uso del Cellulare

  • Modello Lettera di Richiamo per Rifiuto Straordinario

Filed Under: Modelli

About Luca Martini

Sono specializzato in Human Resource Management. Ricopro il ruolo di Responsabile HR presso un'impresa di servizi per professionisti.

Cerca

Categorie

  • Aprire Attività
  • Guide
  • Lavori
  • Modelli

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più