Guide Lavoro

Guide Utili sul Lavoro

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
You are here: Home / Modelli / Modello Lettera di richiamo per comportamento inadeguato

Di Luca Martini

Modello Lettera di richiamo per comportamento inadeguato

La lettera di richiamo per comportamento inadeguato rappresenta un atto formale con cui l’azienda segnala al dipendente una condotta non conforme alle regole previste all’interno del contesto lavorativo. Questo strumento, chiamato anche ammonimento scritto, si configura come un vero e proprio provvedimento disciplinare, che deve essere redatto e consegnato in forma scritta, con la necessaria sottoscrizione da parte dell’azienda stessa. La funzione principale di questa lettera non è punire immediatamente il lavoratore, ma piuttosto richiamare la sua attenzione su un comportamento che non è ritenuto accettabile, offrendo così un’opportunità concreta per correggere l’atteggiamento prima che si renda necessario ricorrere a sanzioni più gravi.

È importante sottolineare che la lettera di richiamo viene utilizzata soltanto per trasgressioni considerate non particolarmente gravi e trova il suo fondamento nelle norme stabilite dalla legge e dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. L’adozione di questo provvedimento è infatti regolata con precisione per garantire che ogni eventuale richiamo sia giustificato e proporzionato al comportamento contestato. Attraverso questa comunicazione, il datore di lavoro adempie all’obbligo di formalizzare la contestazione, evitando così che il problema venga ignorato o affrontato in modo informale e potenzialmente conflittuale.

La lettera di richiamo, quindi, rappresenta uno dei primi passi nell’ambito delle procedure disciplinari: si tratta di un intervento di basso impatto economico e gestionale, pensato soprattutto per prevenire situazioni di tensione tra azienda e lavoratore. Se il comportamento inadeguato dovesse persistere dopo l’ammonimento scritto, allora si potrebbe arrivare all’applicazione di sanzioni più severe, sempre nell’ambito dei provvedimenti previsti dalla normativa vigente. In questo senso, la lettera di richiamo svolge un’importante funzione preventiva e correttiva, favorendo il dialogo e il rispetto delle regole in azienda.

Indice

Toggle
  • Come scrivere una Lettera di richiamo per comportamento inadeguato
  • Fac simile Lettera di richiamo per comportamento inadeguato

Come scrivere una Lettera di richiamo per comportamento inadeguato

Una lettera di richiamo per comportamento inadeguato deve essere redatta con grande attenzione sia nei contenuti sia nella forma, in modo da rispettare la normativa vigente e garantire al lavoratore la possibilità di esercitare pienamente il proprio diritto di difesa. La comunicazione deve aprirsi con un riferimento normativo preciso, che richiama l’avvio della procedura disciplinare in conformità all’articolo 7 della Legge n. 300/70, comunemente conosciuta come Statuto dei Lavoratori, oltre che al CCNL di riferimento e al codice disciplinare applicato in azienda. In questo modo, si rende chiaro al destinatario che il procedimento segue quanto previsto dalla legge e dai regolamenti contrattuali.

Successivamente, la lettera deve contenere una descrizione chiara, dettagliata e circostanziata dei fatti oggetto della contestazione. È fondamentale che questa esposizione sia il più possibile puntuale, indicando date, luoghi, orari e modalità delle condotte ritenute inadeguate, nonché eventuali conseguenze che tali comportamenti hanno prodotto sul luogo di lavoro o sull’organizzazione aziendale. Soltanto fornendo tutti gli elementi concreti, il dipendente sarà messo nelle condizioni di comprendere pienamente la natura delle accuse mosse nei suoi confronti e di predisporre una difesa adeguata e specifica per ogni singolo addebito contestato.

Dopo aver illustrato le motivazioni che hanno determinato la redazione della lettera di richiamo, è indispensabile concludere il documento invitando formalmente il lavoratore a presentare le proprie giustificazioni. È bene specificare in modo inequivocabile il termine entro cui tale diritto può essere esercitato: solitamente, salvo diversa previsione del CCNL applicato, si tratta di cinque giorni dalla ricezione della contestazione. Una formula appropriata da inserire può essere la seguente: “L’interessato è tenuto a presentare le argomentazioni a difesa in qualsiasi forma entro il termine di cinque giorni”, oppure sostituire il termine con quello previsto dal contratto collettivo eventualmente applicabile.

Infine, è buona prassi indicare i recapiti o le modalità attraverso cui il dipendente potrà inoltrare le proprie giustificazioni, assicurandosi che il tutto avvenga secondo criteri di trasparenza e tracciabilità. In questo modo, la lettera di richiamo risulterà completa sotto il profilo legale e procedurale, tutelando sia l’azienda sia il lavoratore nel rispetto delle norme vigenti.

Fac simile Lettera di richiamo per comportamento inadeguato

Oggetto: richiamo disciplinare

Egr. Sig./Sig.ra _____________________,

con la presente Le comunichiamo che il giorno __________ alle ore ______________

è stato accertato che Lei, durante l’orario di lavoro, ha adottato un comportamento non conforme agli standard aziendali, nello specifico ________________________________________________

(ad esempio: ha utilizzato un linguaggio inappropriato nei confronti di un collega, causando disagio nell’ambiente di lavoro).

Tale atteggiamento rappresenta una violazione delle regole di condotta previste dal regolamento interno e dal Suo CCNL di riferimento.

Le ricordiamo l’obbligo di svolgere il lavoro con la dovuta diligenza e rispetto verso colleghi e superiori e La invitiamo pertanto a cessare immediatamente e ad evitare il ripetersi di questo comportamento.

Ai sensi dell’articolo 7 L. 300/1970, ha diritto, entro cinque giorni dal ricevimento della presente, di inviarci eventuali scritti difensivi oppure di fissare un appuntamento con l’ufficio del personale per essere sentito/a in Sua difesa.

Distinti saluti

Luogo e data

Firma

Articoli Simili

  • Modello Lettera di richiamo per scarso rendimento

  • Modello Lettera di richiamo per scarso impegno

  • Modello Lettera di richiamo per abbandono del posto di lavoro

  • Lettera di presentazione segretaria – Esempi e fac simile

  • Lettera di presentazione addetta alle vendite – Esempi e fac simile

Filed Under: Modelli

About Luca Martini

Sono specializzato in Human Resource Management. Ricopro il ruolo di Responsabile HR presso un'impresa di servizi per professionisti.

Cerca

Categorie

  • Aprire Attività
  • Guide
  • Lavori
  • Modelli

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più