Guide Lavoro

Guide Utili sul Lavoro

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Guide / Come Scrivere il Verbale di una Riunione

Aggiornato il 10 Gennaio 2023 da Luca Martini

Come Scrivere il Verbale di una Riunione

In questa guida spieghiamo come scrivere il verbale di una riunione di lavoro e mettiamo a disposizione un fac simile da scaricare.

Il verbale di una riunione, o di qualsiasi altro evento professionale, è un documento nel quale viene riportato, con estrema precisione e di solito in ordine cronologico, tutto ciò che è stato discusso e deciso. Di solito, nelle aziende e nei contesti pubblici o privati di una certa importanza, è presente una persona addetta alla redazione e alla stesura di questo tipo di documenti, tuttavia, quando l’evento riguarda un ambiente di medie dimensioni, una piccola redazione, un’agenzia di marketing, un gruppo politico o sindacale, chiunque può essere incaricato per svolgere questo compito. Non si tratta di un lavoro difficile, richiede più che altro attenzione, precisione e chiarezza.

Durante una riunione, la persona incaricata provvede alla redazione del verbale, che al termine verrà esaminato e approvato da tutti i partecipanti. Il motivo per cui si elabora questo documento è principalmente quello di avere una prova scritta di quanto è stato discusso e deciso, per evitare che si possano verificare, anche in futuro, incomprensioni e contestazioni dovute a fraintendimenti e imprecisioni. La conseguenza è che il redattore del verbale deve essere imparziale e attento, limitandosi a riportare i vari punti della discussione, senza aggiungere commenti o modifiche personali.

La redazione del verbale si svolge principalmente durante la riunione stessa, successivamente è necessario riordinare gli appunti e riscrivere il documento con uno stile ordinato, corretto e graficamente piacevole. Si raccomanda, quando possibile, un confronto preliminare con i dirigenti o i responsabili che hanno indetto la riunione, per capire se hanno esigenze di stile e di forma particolari. Risulta essere importante anche scegliere il tipo di supporto da utilizzare per prendere appunti, in genere si tratta di un blocco note o di un computer. Se non vi fosse possibilità di scrivere, l’alternativa è realizzare una traccia audio, anche con uno smartphone.

Nel corso della riunione è necessario prestare la massima attenzione a tutto quanto viene detto, e alle modifiche apportate all’ordine del giorno. Risulta essere opportuno chiedere ai partecipanti di firmare un foglio presenze, indicando, oltre ai dati personali, l’ora di ingresso e di uscita, e, qualora siano stati invitati ad intervenire, di rilasciare una copia delle loro relazioni. Se durante la riunione sono previsti eventi correlati è necessario riportare sul verbale l’ora di inizio e di termine.

Nel verbale devono essere riportanti inizialmente i dati relativi al luogo, alla data e all’ora dell’evento, l’elenco dei partecipanti presenti di persona o per delega, i nominativi di dirigenti, organizzatori e altre persone che rivestano un ruolo particolare, i dati della società che ha indetto la riunione, l’ordine del giorno e le successive variazioni, il programma degli eventi aggiuntivi e degli interventi dei partecipanti.

Durante una riunione vengono discussi dei punti e prese alcune decisioni tramite presentazione di mozioni e successiva votazione. Ognuna di queste attività deve essere riportata scrupolosamente a verbale. le proposte presentate dai partecipanti, le contestazioni, le decisioni e le risoluzioni, le mozioni accettate e respinte, le mansioni assegnate ai partecipanti con relative date di consegna, gli argomenti discussi, le questioni irrisolte e una sorta di bozza provvisoria per l’organizzazione del prossimo incontro.

La scelta dello stile nella redazione di un verbale è molto importante, visto che è necessario evitare un eccesso di formalità e uno linguaggio troppo burocratico, senza però lasciarsi andare alle licenze poetiche. Un verbale redatto bene deve essere comprensibile, evitare i giri di parole, limitare le espressioni tecniche e non fare uso di neologismi e termini stranieri. Risulta essere importanze prestare la massima attenzione agli errori di grammatica, di sintassi e di digitazione, presentare un documento poco preciso dal punto di vista grammaticale, soprattutto in un ambiente di lavoro, potrebbe comportare una valutazione negativa. Naturalmente, la precisione è essenziale, il documento deve essere impaginato in modo da offrire una lettura facile, dividendo il testo in paragrafi, utilizzando una font elegante ma essenziale e numerando ogni pagina. Risulta essere importante tenere conto che un verbale non è un testo creativo, la forma deve essere corretta, semplice e lineare e con i verbi in un unico tempo.

Dopo avere riletto il testo con la massima attenzione, apportando correzioni e modifiche, si può procedere alla stampa, preferibilmente da un solo lato. Generalmente, il verbale viene consegnato a tutti i presenti alla riunione, che provvederanno a rileggerlo e talvolta a chiedere ulteriori revisioni. La lettura e l’approvazione finale sono legate alle esigenze organizzative, talvolta vengono effettuate subito dopo la chiusura dei lavori, o nel corso di un successivo incontro, in questo caso può essere più comodo inviare il verbale ai partecipanti tramite mail. Dopo la verifica finale, è necessario apporre la frase Letto, approvato e sottoscritto in fondo all’originale, e se possibile chiedere ai partecipanti alla riunione di firmarlo.

Risulta essere possibile utilizzare un modello preimpostato di verbale, reperibile online, anche se il consiglio è quello di personalizzarlo, e di creare eventualmente un modello proprio, da riprendere ogni volta in cui si presenta l’occasione.

Fac Simile Verbale di Riunione

Articoli Simili

  • Come Lavorare in Austria

  • Come Lavorare in Irlanda

  • Come Prepararsi per il Colloquio

  • Come Cercare Lavoro con LinkedIn

  • Come Cercare Lavoro in Norvegia

Archiviato in: Guide

Chi è Luca Martini

Sono specializzato in Human Resource Management. Ricopro il ruolo di Responsabile HR presso un'impresa di servizi per professionisti.

Cerca

Categorie

  • Aprire Attività
  • Guide
  • Lavori
  • Modelli

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy